Progetti Esecuzione Esterna

L’offerta di intervento domiciliare per i disturbi dello spettro autistico comprende l’applicazione di tecniche comportamentali nelle loro diverse declinazioni per la gestione delle seguenti aree di funzionamento della persona con disturbo dello spettro autistico:

  • gestione della sintomatologia concomitante (controllo dell’ansia, igiene del sonno, alimentazione, …).
  • potenziamento delle autonomie;
  • potenziamento delle capacità comunicative (verbali tramite il linguaggio o non verbali a seconda del caso);
  • potenziamento delle abilità sociali;
  • gestione dei comportamenti problema;
  • gestione di rabbia e aggressività;
  • strategie di controllo e gestione delle stereotipie;

Un’importante direttiva per un intervento riabilitativo è quella di adattare il modus operandi a seconda delle caratteristiche specifiche dei disturbi dello spettro autistico.

Ad esempio, per ridurre l’impatto delle difficoltà di generalizzazione tipiche di questi disturbi, le sessioni di valutazione (assessment clinico) e il trattamento stesso vengono interamente svolti a domicilio.

Più è elevata la gravità della sintomatologia e più bassa è l’età del soggetto, più lavorare a domicilio diventa l’approccio d’elezione.

Le capacità vengono apprese direttamente nel contesto in cui devono essere utilizzate, con particolare attenzione al passaggio dal training strutturato a tavolino alla generalizzazione del repertorio di abilità apprese al contesto naturale di vita della persona.